Le strategie dei servizi di emergenza per gestire l'epidemia COVID-19
Le strategie dei servizi di emergenza per gestire l'epidemia COVID-19 sono in continua evoluzione. Alcune delle strategie più comuni includono un aumento del personale per migliorare l'efficacia delle centrali operative, invitando il pubblico a chiamare il numero di emergenza in caso di reale emergenza e la creazione di siti Web e hotline specifiche per rispondere alle domande su COVID-19.
EENA, al fine di tenere informati i servizi di emergenza in tutto il mondo su come i vari paesi stanno gestendo questo problema e per aiutarli a essere preparati, ha raccolto alcune informazioni importanti di seguito raccolte.
Grazie a tutti gli operatori sanitari e ai tecnici di Areu, e ai volontari delle Associazioni del soccorso.
Il 17 marzo 2020, in piena emergenza Covid-19, Areu ha messo a disposizione un indirizzo mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per tutti coloro che volessero scrivere una parola, una riga, una frase di ringraziamento a tutti
gli operatori sanitari e ai tecnici di Areu, e ai volontari delle Associazioni del soccorso.
In 24 ore, sono arrivate oltre novemila mail.
Qui sotto c’è una sintesi di queste mail.
Difficoltà respiratorie acute nel bambino
OGGI CHIARA, LAUREATA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE CON ESPERIENZA NELLA TERAPIA INTENSIVA NEONATALE, VI PARLA DELLE DIFFICOLTA' RESPIRATORIE ACUTE (DISPNEA ACUTA) NEI BAMBINI E DELL'IMPORTANZA DI SAPERLA RICONOSCERE.