


Le auto elettriche sono pericolose in caso di incidente?
La Commissione Federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro della Svizzera ha di recente messo in guardia circa i "rischi particolari" e i pericoli derivanti dalle auto elettriche incidentate.

Al REAS vinci un DAE con ZOLL CPR Challenge!
Al REAS vinci un DAE con ZOLL CPR Challenge!
Venerdì 6 e Domenica 8 ottobre 2017 dalle 10:00 alle 17:00 siete tutti invitati a partecipate alla GARA DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE promossa da I-Help by BSO Servizi Sanitari e Confederazione Nazionale delle Misericordie d'Italia in collaborazione con ZOLL AEDS e ZOLL Italia DAE.
Il Soccorritore che avrà realizzato la "Rianimazione Cardiopolmonare PERFETTA" verrà premiato con un nuovissimo defibrillatore semiautomatico esterno ZOLL AED3!
Vi aspettiamo numerosi al REAS Salone dell'Emergenza presso lo Stand delle Misericordie allestito all'interno del Padiglione 4 Benaco!
Consulta il programma dei corsi ed iscriviti!
Elisoccorso: operatività in aumento. Donato un massaggiatore cardiaco meccanico
Operatività in aumento per l' elisoccorso di Como. Nel 2016 il bilancio si è chiuso con 1.035 missioni contro le 808 del 2015. Confermata la tendenza in crescita anche per i primi otto mesi del 2017: da gennaio ad agosto l'AW 139 di stanza nella Base HEMS (Helicopter Emergency Medical Service) -118 di Villa Guardia ha effettuato 930 voli. Un incremento principalmente correlato al potenziamento dell'attività notturna, per la quale è previsto l'impiego dei visori Nvg (Night vision goggles) dal luglio dello scorso anno. Si tratta di un'innovativa tecnologia di derivazione militare che la base comasca è stata la prima a sperimentare in Italia per il soccorso sanitario civile. I dati sono emersi nel corso della conferenza stampa di presentazione della donazione di un massaggiatore cardiaco meccanico da parte della Fondazione ProElisoccorso - Servizio 118 onlus e dell'open day della struttura in programma sabato 23 settembre.
I dati sono stati presentati oggi dairappresentanti dell'Azienda Regionale dell'Emergenza Urgenza - Areu, che gestisce il servizio, dell'Azienda socio sanitaria Lariana, proprietaria della Base, e Babcock International, la società che fornisce il personale aeronautico e il velivolo di soccorso.